Difficoltà: non è difficile ma ci vuole pasienza
Tempo: 60' preparazione + 5' cottura
Ingredienti:
per il ripieno:
- polpa di zucca cotta al forno (vedi ricetta): 400g
- amaretti vegan: 60g (vedi ricetta)
- scorza di limone: 5 gratuggiate
- noce moscata: qualche gratuggiata, a seconda dei gusti
- pangrattato: 2 cucchiai abbastanza colmi
- zucchero: un cucchiaino
- sale q.b.
- farina 00: 200g
- farina di mais: 60g
- olio d'oliva: 50g
- sale: un pizzico
- acqua: 150g
Procedimento:
Ripieno:
Cuocere le zucche al forno (vedi ricetta). Dopodichè lasciarle raffreddare e togliere la buccia. Mescolare insieme tutti gli ingredienti per il ripieno ed amalgamarli bene in modo che formino un impasto uniforme. se l'impasto è troppo liquido, aggiungere pangrattato. Lasciare a riposo mezz'ora.
Sfoglia:
Unire tutti gli ingredienti per la sfoglia, amalgamare bene fino a formare una pallina. lasciare riposare mezz'ora.
Stendere la sfoglia con il mattarello o a macchina. ritagliare dei quadratini dimensioni circa 5x5cm, inserire il ripieno al centro e chiuderli a triangolo, schiacciando bene i due lati appena congiunti. Poi unire le due estremità della diagonale maggiore facendole ruotare dietro il capellaccio e aiutandosi con il dito (nelle foto si vedono le varie fasi e rendono meglio delle mie parole). La sfoglia rimasta dai ritagli non si butta! si possono fare dei maltagliati.
Lasciarli riposare qualche ora poi cuocerli in acqua bollente e salata. Quando vengono a galla (dopo 5-6 minuti) sono pronti da scolare.
Per condirli, può andare bene margarina e salvia oppure una passata di pomodoro (consigliato), oppure ragù di seitan che però altera il gusto originale dei caplàz.
Nessun commento:
Posta un commento